
Agricoltore custode
L’ AGRICOLTORE CUSTODE Nelle maglie di tale rete ad esempio, si potranno vedere le coltivazioni di piante e sementi antiche, poi gustarne nelle case contadine e comprare le diverse tipicità.
Porta d’accesso “Parco Nazionale dei Monti Sibillini”. COMUNE: Pievebovigliana PROVINCIA: MC TERRITORIO: Parco Nazionale dei Monti Sibillini LOCALITÀ: Ponte la Trave ALTITUDINE: 410 La Porta d’accesso al Parco Nazionale dei Monti Sibillini sita a Ponte la Trave di Pievebovigliana. Tale scelta strategica di localizzazione è finalizzata al ripristino di questo antico Crocevia posto lungo la via Lauretana e centro rilevante dal punto di vista storico-ambientale. Le attività preparatorie del Progetto Empatia prevedono come prima cosa un lavoro di ricerca, nel territorio comunale e nell’area di influenza del Parco dei Monti Sibillini, realizzato attraverso il censimento e la localizzazione dei siti toponomastici, dei beni culturali, artistici, archeologici, architettonici e antropologici presenti, con particolare riguardo per i siti naturalistici della tradizione popolare (fonti, rocce, alberi…). Si procederà con ciò alla progettazione di una MAPPATURA DEL TERRITORIO PER IL RECUPERO DELLA MEMORIA COLLETTIVA E DEL SACRO, con l’obiettivo di trovare le interrelazioni tra l’evoluzione del territorio e la storia dell’uomo, sulla base della ricerca antropologica e toponomastica, della lettura delle mappe e del ricordo delle popolazioni locali. Le informazioni e la loro elaborazione ci aiuteranno a ripercorrere l’assetto storico, archeologico, cultuale, e paesaggistico del territorio e quindi l’interpretazione del territorio quale Ecomuseo riconoscibile. Quest’opera […]
Il Poggio delle Armonie Ristorante tipico regionale – Marchio Qualità italiana 2016 Loc. Pecciane – VALFORNACE Tel: +390737615265 – +393345035188 www.ilpoggiodellearmonie.it La nostra ristorazione offre la cucina tipica marchigiana con tutti i suoi sapori e profumi e ricette rivisitate. Piatti genuini realizzati con ingredienti di prima scelta: pasta fresca fatta a mano, carni provenienti da aziende agricole, alcuni tipi di pane e dolci fatti in casa. Aperto a pranzo e a cena. Il Poggio delle Armonie, con il suo accogliente ristorante e giardino, è anche il luogo ideale per festeggiare in intimità battesimi, comunioni e matrimoni (70 posti). Ulteriori Informazioni
Polo museale Comune di Valfornace (INAGIBILE) Piazza Vittorio Veneto Comune di Valfornace La sede e le collezioni All’interno del palazzo municipale, disposto su due piani, si trova il ‘Pievebovigliana Museo’, che ripercorre, nelle sue diverse espressioni, l’intera storia sociale ed artistica del territorio comunale, dall’età preistorica ad oggi. Esso é composto dal Museo Archeologico ‘Valerio Cianfarani’, dal Museo Civico ‘Raffaele Campelli’, dal Museo Storico del Territorio, dalla Collezione di xilografie di Maria Ciccotti e dalla Raccolta Gino Marotta. Il Museo archeologico, aperto al pubblico nel 1999 raccoglie i reperti ritrovati nel territorio comunale, tra i quali si segnalano l’iscrizione di Fiordimonte, identificata come un’espressione epigrafica dei Senoni, un vago antropomorfo in pasta vitrea di produzione fenicio-punica, databile intorno al IV secolo a.C., e una testina femminile in argilla, appartenente alla tradizione medio-italica del III-II secolo a.C. Ulteriori Informazioni
Centro d’interpretazione La porta dell’Empatia Pievebovigliana Museo All’interno del palazzo municipale, disposto su due piani, si trova il ‘Pievebovigliana Museo’, che ripercorre, nelle sue diverse espressioni, l’intera storia sociale ed artistica del territorio comunale, dall’età preistorica ad oggi. Nel Museo Archeologico Raffaele Campelli la sezione ‘Valerio Cianfarani’ raccoglie reperti recuperati nelle campagne di scavo effettuate nel Novecento. Nelle altre sezioni si visitano la collezione di arte contemporanea ‘Gino Marotta’ e la raccolta ‘Maria Ciccotti’ frutto della passione della ricercatrice per l’artigianato locale, che comprende le xilografie che stanno alla base della tessitura detta ‘a liccetti’. La tessitura del lino e della canapa è infatti un’attività caratteristica di Pievebovigliana. Il Museo “R. Campelli” comprende oggetti di varia natura (xilografie, forte piano, incisioni, statue,dipinti) tutti provenienti dal territorio circostante a testimonianza del piccolo insediamento nell’alta valle del Fornace dal IV sec. a.C. al XIV sec. Nel Centro documentazione Orale “Ecomuseo Sibilla” si entrerà NELLA PORTA VIRTUALE tramite la presentazione del video d’interpretazione “IL PARADISO DELLA REGINA SIBILLA”
PIEVEBOVIGLIANA MUSEO Piazza Vittorio Veneto, 90 62035 Pievebovigliana (MC)
Artigiano Custode Il Telaio della Pieve Via don Luigi Orione – VALFORNACE Tel: +39073744232 – info@iltelaio.info www.iltelaio.info Franca Caprodossi ha continuato la nobile arte della tessitura a mano, ereditata da Maria Ciccotti, che iniziò questo lavoro nel 1942, imparando dalle tessitrici del luogo, riportando Pievebovigliana alle più antiche glorie della migliore tradizione tessile.
Il Telaio della Pieve via don Luigi Orione Pievebovigliana MC
Agricoltore Custode Az. Agricola Pallotta Nell’azienda si coltivano principalmente orzo e grano duro, ma anche castagne e l’allevamento di maiali garantiscono un certo reddito. La caratteristica principale è rappresentata dalla presenza di varietà antiche di mele: la rosa gentile dei Sibillini, la rosa in pietra o mela sassa, la rozza (variante delle renette), la limoncella e la muso di bove.
Az. Agricola Pallotta Via Colle di Fiano, 8 62035 Pievebovigliana (MC)
L’oste Custode L’agriturismo Roccamaia DESCRIZIONE STRUTTURA RICETTIVA Genuinità, Tradizione ATTIVITÀ Alloggio, Ristoro, DESCRIZIONE CAMERE camere matrimoniali con bagno privato Piatti tipici: Gnocchi della Rocca Tagliatelle alla Farina di Castagne Pappardelle Ulteriori informazioni
Agriturismo Roccamaia Via Roccamaia, 1 62035 Pievebovigliana (MC)
Agricoltore Custode Oste custode (INAGIBILE) Azienda Agrituristica Terre della Sibilla DESCRIZIONE STRUTTURA RICETTIVA Genuinità, Tradizione e Semplicità ATTIVITÀ Alloggio, Ristoro, Fattoria didattica DESCRIZIONE CAMERE camere matrimoniali con bagno privato e singola Piatti tipici: Farro con Fagioli con L’azienda agricola Terre della Sibilla sorge nel territorio di Pievebovigliana nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini a circa 700 metri di quota. Fin dal 2001 si è caratterizza per il recupero di terreni abbandonati e le coltivazioni a carattere biologico. All’interno della nostra azienda troviamo un antico borgo rurale in pietra d’arenaria, totalmente ristrutturato. Ogni giorno il nostro agriturismo vi offre un soggiorno rilassante e piatti della tradizione gastronomica marchigiana. Ulteriori informazioni
Azienda Agrituristica Terre della Sibilla Loc. Peschiera 62035 Pievebovigliana (MC)
The Latest News
La Tessitura Narrazioni
La Tessitura a Valfornace Questo lavoro (di tessitura) è stato iniziato nel 1948 dalla professoress
Die neuesten Nachrichten
La Tessitura Narrazioni
La Tessitura a Valfornace Questo lavoro (di tessitura) è stato iniziato nel 1948 dalla professoress