Empatia Coltivazioni antiche

CANAPA

Mettevamo a curare la canapa, sulla terra facevamo una buca per la lunghezza della canapa e la mettevamo lì dentro poi gli mettevamo un peso sopra; i miei genitori si rendevano conto a vista quando la fibra era pronta, poi dopo si metteva ad asciugare e d’inverno si batteva con la “macingola” che ha tre stecche. Con la canapa ci si facevano le corde, la tela, poi passavano i canapini che la lavoravano e rimaneva il meglio della canapa con cui ci si facevano le lenzuola, ci si facevano anche i pannolini, che erano fatti con le frange e tante volte ci si scriveva i nomi sopra.

IL SALICE

Il salice si sceglie grande o piccolo dipende dalla grandezza del cesto. Vengono presi a primavera  quando s’innamora. Si stacca la pelle e per farlo non hai bisogno di un coltello. Il cesto si inizia dalla la base, qui ho messo 10, con 5 rametti da un lato e altri 5 d’altro lato, si dice a ‘ntesse, poi si pianta i diritti doppi per alto e poi i rametti per il manico, li usavamo per raccogliere le mele e per la vendemmia.

LE SEMENTI ANTICHE

Le sementi antiche erano: i fagioli, i turchi, il fiascone, la regina, i ceci, i piselli erano più piccoli, la fava, il moco per le mucche prima a bagno e poi macinato, il foraggio grego, la roveglia, si piantava il grano “romanella” e  il grano “marzuolo”, la cicerchia,  Si mettevano i fagioli turchi che erano bianchi, i fagioli a uovo di quaglia o fagioli dall’occhio. C’era tanta uva, delle seguenti varietà: il Vissanello, lo Zibibbo per mangiare, l’uva di Santa Maria era per mangiare, l’uva Canina per il vino.

Il foraggio “quarantina” che si falciava due volte e la “nostrana” una volta sola, ma serviva per il seme. Si piantava anche la biada e l’orzetta. La “crocetta” si spulava con la “spularola” e si vendeva il seme.

IN FRUTTI ANTICHI

I frutti antichi erano: le mele rosa gentile, la mela rozza, le ciliege grognole, le mustarole. La mela rosa si conservava  in soffitta con la paglia sotto

 

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.