PIEVEBOVIGLIANA FRA PREISTORIA E MEDIOEVO. AUTORE: EDVIGE PERCOSSI SERENELLI. Con i contributi di Simona Antolini – Enrico Benelli – Giuliano de Marinis – Nicoletta Frapiccini – Milena Mancini – Gaia Pignocchi. EDITORE: COMUNE DI PIEVEBOVIGLIANA. ANNO: 2002. MUSEO CIVICO

Un ipotesi di organizzazione territoriale a cui fare riferimento (Monte San Savino) potrebbe essere quella del Monte Bibele, al quale per inciso si richiama fortemente anche il quadro culturale, con una divisione funzionale delle aree occupate in abitato, necropoli, stipe votiva, area santuariale: quest’ultima potrebbe essere rappresentata a San Savino dalle strutture del pianoro sommitale del colle. D’altra parte la presenza fra i materiali recuperati nello scavo 1994 di tipologie miniaturizzate per tutto l’arco cronologico di occupazione dell’altura e anzi risalenti in parte ad una fase di fine V – metà IV sec.a.C. di ceramica pregiata a vernice nera, di pesi di telaio, che costituiscono un complesso di materiali ricorrenti nei luoghi di culto della stessa epoca..  …; le caratteristiche del sito che rispondono ad un modello di controllo del territorio attuato per mezzo di santuari – castellieri da secoli radicato in queste zone e che inserirebbe l’insediamento di San Savino in un sistema di santuari d’altura con funzioni analoghe.(1)

(1) Percossi Serenelli, Edvige; Pievebovigliana fra preistoria e Medioevo / Edvige Percossi Serenelli ; con i contributi di Simona Antolini … [et al.] Pievebovigliana : Comune, stampa 2002