Si trovava proprio sotto quella porzione del colle detta Saxum, ora occupata dalla basilica di Santa Balbina, e quindi era detto Subsaxana.[1] Pare che l’antica dea romana Bona Dea Fauna[2] si sia fusa con la dea greca Damia, il cui culto fu probabilmente introdotto a Roma dopo la conquista di Taranto (272 a.C.), o poco dopo. A questo periodo va fatta risalire la costruzione […]
« O Musa, dimmi le opere di Afrodite d’oro, dea di Cipro, che infonde il dolce desiderio negli dei e domina le stirpi degli uomini mortali, e gli uccelli che volano nel cielo, e tutti gli animali, quanti, innumerevoli, nutre la terra, e quanti il mare » Inni omerici- Ad Afrodite, « È verosimile d’altronde, che anche di Afrodite […]
Sezione Archeologica del Museo Civico di Valfornace (Pievebovigliana) Tra gli ormai numerosi musei locali e territoriali che negli ultimi anni la Soprintendenza per i Beni Archeologici ha, in tutte le Marche, creato ex novo, oppure “ripensato” e riorganizzato, la sistemazione, e l’attuale edizione, della Sezione Archeologica del Museo Civico di Valfornace (Pievebovigliana) è risultata una […]
Cupra, chiamata anche Cubrar (nome umbro), Ikiperu (nome piceno), Kypra o Supra, è una divinità italica presso gli antichi umbri e i piceni, una delle grandi madri. È dea ctonia, delle acque e della fecondità identificabile con la Uni degli etruschi o ad Astarte. I romani la videro invece come la propria Bona Dea. Nel […]