La Rete d’Interpretazione coinvolgerà anche gli antichi mestieri e le vecchie botteghe artigiane. In questi luoghi, che diventeranno anche importanti per la didattica e la trasmissione dei saperi, attraverso un approccio empatico si entrerà empiricamente nelle manualità e nei saperi dei nostri artigiani.
In questi luoghi si riattiverà la catena di trasmissione tra generazioni interrotta sostanzialmente nel dopoguerra quando questi mestieri sono diventati non più adeguatamente remunerativi.
Nel Piceno vivono ancora alcuni di questi artigiani: c’è il falegname di Ussita in grado di indicare il momento migliore per tagliare una pianta di noce (a gennaio con la luna piena), come tagliarla con strumenti risalenti al 1700, come stagionare le tavole; c’è il bottaio di Pievebovigliana che forgia con il fuoco le doghe di castagno per fare le botti; c’è lo scalpellino di Montegallo che lavora la pietra con strumenti e tecniche antiche; ci sono il ramaio di Force, il funaio di Amandola,la tessitrice di Pievebovigliana, il carbonaio di Serravalle, il fabbro di Muccia, il canapino, il ciabattino, il muratore, colui che faceva i mattoni nella fornace… Insomma un patrimonio enorme di un sapere fondato sull’equilibrio tra l’uomo e il suo habitat.
Per questo crediamo che, nei Centri polivalenti che proponiamo debba essere riservato uno spazio adeguato alla tutela, al recupero e alla trasmissione di questi antichi mestieri. Gli anziani artigiani possono essere coinvolti e incentivati, anche economicamente, a trasmettere le loro conoscenze a quei giovani e meno giovani che desiderano apprenderle. La creazione di laboratori sugli antichi mestieri artigiani diventa dunque uno dei tratti caratterizzanti.
Muoversi in questa direzione vuol dire anche sganciarsi da un’ottica di mercato all’interno della quale tali mestieri non sarebbero più competitivi. L’intervento pubblico anche in questo caso diventa determinante per sostenere attività avulse dalla logica della grande produzione ma dotate di un enorme valore aggiunto in termini di qualità.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 Italia.