Nella città di Dodona (in greco antico Δωδώνη, moderno Dodoni), situata nell’Epiro, in Grecia nord-occidentale, si trovava un oracolo dedicato a due divinità pelasgiche, Zeus, il dio del fulmine re dell’Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia). Secondo quanto riportato dallo storico del V secolo Erodoto, Dodona fu il più antico oracolo di tutta la Grecia, datandolo in epoca pre-ellenica, forse addirittura risalente al II millennio a.C. I sacerdoti e le sacerdotesse interpretavano il fruscio delle foglie di quercia (o di faggio) per predire il futuro e assicurare la benevolenza delle divinità.Ecco come Erodoto ci racconta di ciò che gli fu riferito dalle sacerdotesse stesse, chiamate peleiades (“colombe”), a Dodona:

« Due colombe nere vennero volando da Tebe in Egitto, una in Libia e una a Dodona; Quest’ultima si sistemò su una quercia e da lassù, parlando il linguaggio umano, dichiarò che il luogo di divinazione per Zeus dovesse essere lì; il popolo di Dodona capì che il messaggio era di natura divina, e stabilì quindi l’oracolo. La colomba che andò in Libia disse ai libici di dedicarsi all’oracolo di Amon; anch’esso infatti è sacro a Zeus. Questa è la storia raccontata dalle sacerdotesse di Dodona, la più anziana delle quali era Promeneia, poi veniva Timarete e la più giovane era Nicandra; il resto dei servi al tempio di Dodona ritenevano questa storia vera. »
(Erodoto, Storie, libro II, 54-57)

Ulteriori Informazioni

Address

Our Address:

-

GPS:

39.5464668, 20.7882118

Telephone:

-

Email:

-

Web:

-

Pianifica il percorso